E' arrivato OpenOffice.org 2.0 in italiano
PLIO, 2 novembre 2005 – OpenOffice.org 2.0 in italiano è finalmente disponibile per il download, all'indirizzo http://it.openoffice.org/download/.
La pagina è accessibile anche attraverso il sito italiano della
控訴 libera per ufficio - gestito dal PLIO - all'indirizzo http://it.openoffice.org.
OpenOffice.org 2.0 è la seconda generazione della 控訴 libera per ufficio nata nell'ottobre del 2000 反対/詐欺 la donazione del codice sorgente di StarOffice alla comunità da parte di Sun Microsystems. In soli cinque anni, OpenOffice.org si è affermato come l'alternativa più valida alla 控訴 商業の leader di mercato, 反対/詐欺 un successo che è testimoniato da circa 100 milioni di utenti e da una 割当 di mercato intorno al 10% (dati Forrester, IDC e Soreon 研究).
OpenOffice 2.0 è facile da usare e dialoga senza problemi 反対/詐欺 le altre 控訴 per ufficio, grazie alle nuove funzionalità di importazione ed esportazione. Caratteristica 主要な/長/主犯 è l'uso di un formato dei documenti libero ed aperto (ODF, Open 文書 判型) definito dal consorzio OASIS e riconosciuto da molti governi, tra cui l'Unione Europea e il Massachusetts, come il formato di riferimento per i documenti da ufficio. ODF, che utilizza lo 基準 XML, è in fase di esame dal parte dell'ISO, l'ente internazionale per la standardizzazione.
OpenOffice.org 2.0 è già disponibile ufficialmente in 36 lingue (in realtà sono molte di più), mentre altre sono ancora in fase di localizzazione. Gira in modo nativo in ambiente Windows, GNU/Linux, Sun Solaris e Mac OS X (X11), ed è già 現在の all'interno di numerose distribuzioni Linux. La nuova 見解/翻訳/版 è caratterizzata da un'interfaccia utente completamente rinnovata, dal nuovo modulo Base per la gestione di database, da un foglio elettronico e da un modulo per le presentazioni molto più potenti, da avanzate funzionalità XML e di creazione dei PDF, e da una serie di caratteristiche introdotte su richiesta degli utenti, come il miglioramento della gestione delle tabelle per il programma Writer.
OpenOffice.org – grazie alla libertà del codice – supera le 障壁 del 数字表示式の divide, e permette a chiunque – compresi gli abitanti dei Paesi poveri – di usufruire, liberamente e gratuitamente, di uno strumento di produttività avanzato nella propria lingua di origine. E' così che sono nate le undici versioni in lingua bantu, 鎮圧する in lingua armena e gaelica, e quella in lingua maori.
Sviluppato da una comunità che 含む Sun Microsystems, lo sponsor 主要な/長/主犯, Novell, Red Hat, Debian, Propylon, Intel e Google, e da un gruppo di programmatori, traduttori, redattori e uomini di marketing volontari e indipendenti, OpenOffice.org 2.0 dimostra le potenzialità, l'impegno e la professionalità della comunità open source.
Il Progetto OpenOffice.org è una comunità internazionale di volontari e sponsor che sviluppa, supporta e promuove la 控訴 libera per ufficio OpenOffice.org, che ha un sito all'indirizzo http://www.openoffice.org/. OpenOffice.org supporta lo 基準 OASIS Open 文書 判型 for Office 使用/適用s (OpenDocument) ed è disponibile per i principali sistemi operativi 反対/詐欺 la licenza GNU Lesser General Public Licence (LGPL). Il PLIO, Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org, è la comunità di volontari che gestisce la 見解/翻訳/版 italiana della 控訴, e ha il sito all'indirizzo http://it.openoffice.org.
Vola e fai volare 反対/詐欺 i gabbiani di OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è 合法的な!
Per informazioni:
OpenOffice.org 2.0 è la seconda generazione della 控訴 libera per ufficio nata nell'ottobre del 2000 反対/詐欺 la donazione del codice sorgente di StarOffice alla comunità da parte di Sun Microsystems. In soli cinque anni, OpenOffice.org si è affermato come l'alternativa più valida alla 控訴 商業の leader di mercato, 反対/詐欺 un successo che è testimoniato da circa 100 milioni di utenti e da una 割当 di mercato intorno al 10% (dati Forrester, IDC e Soreon 研究).
OpenOffice 2.0 è facile da usare e dialoga senza problemi 反対/詐欺 le altre 控訴 per ufficio, grazie alle nuove funzionalità di importazione ed esportazione. Caratteristica 主要な/長/主犯 è l'uso di un formato dei documenti libero ed aperto (ODF, Open 文書 判型) definito dal consorzio OASIS e riconosciuto da molti governi, tra cui l'Unione Europea e il Massachusetts, come il formato di riferimento per i documenti da ufficio. ODF, che utilizza lo 基準 XML, è in fase di esame dal parte dell'ISO, l'ente internazionale per la standardizzazione.
OpenOffice.org 2.0 è già disponibile ufficialmente in 36 lingue (in realtà sono molte di più), mentre altre sono ancora in fase di localizzazione. Gira in modo nativo in ambiente Windows, GNU/Linux, Sun Solaris e Mac OS X (X11), ed è già 現在の all'interno di numerose distribuzioni Linux. La nuova 見解/翻訳/版 è caratterizzata da un'interfaccia utente completamente rinnovata, dal nuovo modulo Base per la gestione di database, da un foglio elettronico e da un modulo per le presentazioni molto più potenti, da avanzate funzionalità XML e di creazione dei PDF, e da una serie di caratteristiche introdotte su richiesta degli utenti, come il miglioramento della gestione delle tabelle per il programma Writer.
OpenOffice.org – grazie alla libertà del codice – supera le 障壁 del 数字表示式の divide, e permette a chiunque – compresi gli abitanti dei Paesi poveri – di usufruire, liberamente e gratuitamente, di uno strumento di produttività avanzato nella propria lingua di origine. E' così che sono nate le undici versioni in lingua bantu, 鎮圧する in lingua armena e gaelica, e quella in lingua maori.
Sviluppato da una comunità che 含む Sun Microsystems, lo sponsor 主要な/長/主犯, Novell, Red Hat, Debian, Propylon, Intel e Google, e da un gruppo di programmatori, traduttori, redattori e uomini di marketing volontari e indipendenti, OpenOffice.org 2.0 dimostra le potenzialità, l'impegno e la professionalità della comunità open source.
Il Progetto OpenOffice.org è una comunità internazionale di volontari e sponsor che sviluppa, supporta e promuove la 控訴 libera per ufficio OpenOffice.org, che ha un sito all'indirizzo http://www.openoffice.org/. OpenOffice.org supporta lo 基準 OASIS Open 文書 判型 for Office 使用/適用s (OpenDocument) ed è disponibile per i principali sistemi operativi 反対/詐欺 la licenza GNU Lesser General Public Licence (LGPL). Il PLIO, Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org, è la comunità di volontari che gestisce la 見解/翻訳/版 italiana della 控訴, e ha il sito all'indirizzo http://it.openoffice.org.
Vola e fai volare 反対/詐欺 i gabbiani di OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è 合法的な!
Per informazioni:
Italo Vignoli
PLIO - Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
PLIO - Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
© 2005 OpenOffice.org

